![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2):73-5
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Granuloma anulare sottocutaneo dell’asta
Tomasi A., Gasparini C., Damiani A., Papini M.
Clinica Dermatologica di Terni, Università degli studi di Perugia, Perugia, Italia
Il granuloma anulare (GA) è una dermopatia granulomatosa cronica, benigna e spesso autorisolutiva, ad eziologia non chiarita. Il quadro clinico è caratterizzato da lesioni nodulari, generalmente raggruppate ad anello, più spesso localizzate agli arti di bambini e giovani donne. La forma sottocutanea è meno comune e si presenta con noduli profondi o nodosità di consistenza dura, ricoperti da cute apparentemente integra. Questa varietà di GA è frequente nei bambini e interessa tipicamente le estremità. Il coinvolgimento del pene è eccezionale e la diagnosi è possibile solo con l’esame istologico. In questo articolo viene presentato un caso di GA sottocutaneo dell’asta, osservato in un soggetto di 27 anni, e viene passata in rassegna la letteratura al riguardo.