Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2) > Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2):69-71

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2):69-71

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Ciclosporina e gravidanza in una paziente psoriasica e revisione della letteratura

Magnano M., Sgubbi P., Tengattini V., Bardazzi F., Patrizi A.

Sezione di Dermatologia, Dipartimento di Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie Nefrologiche, Università di Bologna, Bologna, Italia


PDF


In letteratura, sono pochi i casi riguardanti pazienti in gravidanza in terapia con farmaci immunosoppressori e tra queste pazienti, quelle trattate con ciclosporina sono solo una piccola percentuale. Non esiste nessun report, al momento, riguardante pazienti psoriasiche in gravidanza durante il trattamento con questo farmaco. Descriviamo il caso di una donna di 31 anni affetta da psoriasi moderata-severa, in trattamento con ciclosporina, con ottima risposta terapeutica. Al controllo dermatologico, dopo quattro mesi di trattamento, riferisce di essere incinta; pertanto, si decide di sospendere la terapia sistemica, introducendo solo una terapia cortisonica topica. Tale scelta terapeutica è stata decisa basandosi sulla classificazione in classe C della Food and Drug Administration e sulle conoscenze attuali riguardanti evidenze di miglioramenti clinici della psoriasi, durante la gestazione. Dopo aver eseguito gli opportuni controlli ostetrico-ginecologici (villocentesi, amniocentesi, esami ematochimici, microbiologici ed ecografici) risultati tutti negativi, si è continuato a monitorare il decorso della gravidanza, che è stato regolare. Sia al momento del parto che ai controlli evolutivi fino al XII mese, la neonata non ha evidenziato anomalie o alterazioni patologiche. Riteniamo comunque utile il continuo aggiornamento di registri nazionali e internazionali per la valutazione dei farmaci in fase post-marketing per le pazienti psoriasiche in gravidanza, in quanto non sono possibili studi randomizzati e controllati di larga scala su tale categoria di pazienti.

inizio pagina