![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2):65-8
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Placche mucose (erosioni mucosali) sul glande come segno di presentazione della sifilide. Un insolito caso di sifilide
Errichetti E., Piccirillo A., Ricciuti Fe., Ricciuti Fr.
Dipartimento di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, Ospedale San Carlo, Potenza, Italia
La sifilide classicamente inizia con la comparsa di un sifiloma a livello del sito di penetrazione treponemica iniziale. Tuttavia, raramente, il sifiloma può mancare e i primi e unici segni della malattia possono coincidere con le lesioni del secondo stadio (sifilide secondaria). Questa presentazione clinica è nota come “sifilide decapitata” o “sifilide d’emblée”. Le manifestazioni sifilitiche secondarie sono estremamente variabili nella loro espressione e, per tale motivo, la sifilide decapitata può manifestarsi con diversi quadri clinici, alcuni più frequenti e riconoscibili e alcuni più inusuali. Viene descritto un insolito caso di sifilide decapitata che si presenta con delle placche mucose (erosioni mucosali) localizzate sul glande e accompagnate da una linfoadenopatia localizzata come unico segno di insorgenza della malattia. Saranno discusse le cause e gli aspetti clinici della sifilide decapitata .