Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2) > Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2):57-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Esperienze Dermatologiche 2012 June;14(2):57-9

Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

La sindattilia

Boccia L. 1, Scotto Di Luzio G. 1, Farro P. 1, Ambrosone C. 1, Gravino A. E. 2

1 Unità Operativa di Genodermatosi e Dermatologia Pediatrica, AORN Caserta, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia; 2 Facoltà di Veterinaria, AORN Caserta, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia


PDF


La sindattilia (dal greco συν = insieme, e δακτυλος plus = dito) è una malformazione congenita piuttosto frequente (1:2.500 nati vivi, con maggiore prevalenza nel sesso maschile) che consiste nella fusione, parziale o totale, di due o più dita, in cui sono comprese le sole parti molli oppure parti molli e osso.

inizio pagina