![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2011 March;13(1):25-8
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Ipoplasia dermica focale (sindrome di Goltz): un caso clinico
Iandoli R. 1, De Brasi D. 2, Biondi M. 2, Colucci A. R. 2, Rosania C. 2, D’Avanzo M. G. 2
1 Unità Operativa di Dermatologia, Azienda Ospedaliera “San G. Moscati”, Avellino 2 Unità Operativa di Genetica Medica, Azienda Ospedaliera “San G. Moscati”, Avellino
L’ipoplasia dermica focale è una rara displasia ectomesodermica ereditaria descritta per la prima volta da Goltz nel 1962. La trasmissione è legata al locus genico Xp11.2 3. Ne sono stati riportati circa 200 casi. Nel 90% erano affette donne nel 10% uomini. Il coinvolgimento di più organi e funzioni condiziona la prognosi e richiede un approccio multidisciplinare a queste pazienti per aiutarle a superare le difficoltà psicologiche e funzionali derivanti dalle deformità somatiche.