![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2011 March;13(1):17-20
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Entomodermatite da sclerodermus domesticus
Pini M. 1, Balice Y. 2, Tavecchio S. 2, Crippa D. 1
1 U.O.S.C. di Dermatologia, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza, Università degli Studi Milano Bicocca, Milano, Italia; 2 Unità Operativa di Dermatologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano, Italia
Scleroderma domesticum è un imenottero aculeato appartenente alla famiglia Bethylidae. Si riscontra soprattutto in ambienti dove sono presente mobili od altri manufatti di crine o lana. Il rilievo di questo insetto ha interesse sanitario in quanto le sue punture causano eruzioni cutanee caratterizzate da papule rossastre, piuttosto grandi, pruriginose e persistenti. Per controllare le infestazioni da Scleroderma vanno eseguiti interventi mirati contro i tarli del legno attraverso azioni di restauro e di disinfestazione con opportuni prodotti insetticidi. Si descrive un caso di entomodermatosi provocata da Scleroderma domesticum in una famiglia recatasi in vacanza in Sardegna.