![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2010 December;12(4):201-3
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Infestazione da Pyemotes ventricosus
Spataro A., Melis L., Poleva I., Pala S.
Dipartimento di Malattie Cutanee e Veneree, Policlinico Umberto I, Università degli Studi “La Sapienza”, Roma
Il Pyemotes ventricosus è un entomofago e, in particolare, parassita le larve di insetti che infestano generi alimentari e antichi mobili in legno. Questi acari causano sulla pelle dell’uomo dermatiti irritative e lesioni maculopapulari che si distribuiscono variamente su testa, collo, viso, addome e arti, in particolare su mani e avambracci. Spesso al quadro clinico cutaneo si associano malessere, cefalea, anoressia, febbre, ecc. Gli autori presentano un caso clinico di epizoonosi indotto da Pyemotes venticosus, osservato in una donna di 62 anni.