![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
DERMATOPATOLOGIA
Esperienze Dermatologiche 2010 December;12(4):177-86
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Le dermatosi invisibili “viste” dal dermatopatologo - Parte I
Tomasini C., Butera A. C.
Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana, Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia
Dal punto di vista del dermatopatologo, le dermatosi invisibili comprendono un ampio spettro di disordini cutanei caratterizzati dalla notevole discrepanza tra un eclatante quadro clinico e un modesto quadro istopatologico che simula la cute normale. In questi casi, la diagnosi corretta può essere formulata con il ricorso a metodi e strategie basate sull’analisi microscopica accurata, insieme al confronto anatomo-clinico, all’utilizzo di colorazioni speciali e/o all’immunoistochimica. In questo lavoro viene presentata una lista aggiornata delle dermatosi invisibili, con intento di meglio assistere il dermatopatologo messo di fronte a questa problematica.