Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3) > Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3):173-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTA DI TERAPIA   

Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3):173-6

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Terapia fotodinamica nel morbo di Paget extramammario

Burtica C., Misciali C., Baraldi C., Fanti P. A., Benini C.

Sezione di Dermatologia e Venereologia, Dipartimento di Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie Nefrologiche, Bologna, Italia


PDF


Il morbo di Paget extramammario è un raro adenocarcinoma apocrino intraepidermico che in genere si localizza nelle aree ricche di ghiandole apocrine quali vulva, genitali maschili, regione perianale e ascelle. Nella maggior parte dei casi si tratta di tumori primitivi che insorgono come adenocarcinomi intraepidermici in situ che, con il tempo, possono anche diventare invasivi. L’escissione chirurgica radicale è il primo trattamento per il morbo di Paget extramammario primitivo. Nei casi non operabili si procede a terapia radiante, elettrodissecazione e curettage, criochirurgia, 5-fluorouracile topico, laser CO2. Recentemente è stato proposto, in casi selezionati, il trattamento con la terapia fotodinamica, che ha come scopo la distruzione selettiva, mediante la luce, di cellule che abbiano accumulato una sostanza fotosensibilizzante (acido delta-aminolevulinico, acido metil-aminolevulinico).

inizio pagina