Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3) > Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3):145-50

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

DAI CONGRESSI   

Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3):145-50

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Gestione del paziente con nevi melanocitici alla luce della evidence based dermatology

Lo Scocco G., Fabroni C., Salvini C.

Unità Operativa di Dermatologia, Azienda USL 4 di Prato, Prato,Italy


PDF


Il melanoma è un tumore maligno che origina dal melanocita. Questa cellula, preposta alla sintesi della melanina, è presente nella cute, nelle mucose e in particolare nelle lesioni neviche. La relazione tra nevi e melanoma è complessa e a tutt’oggi non del tutto chiara. Esiste una correlazione statisticamente significativa fra numero di nevi melanocitici e rischio di melanoma. In particolare è stato osservato che la presenza di nevi clinicamente atipici si associa ad un aumento del rischio di melanoma. La gestione dei pazienti con lesioni pigmentate melanocitarie è quindi fondamentale nella prevenzione del melanoma. In questo articolo cercheremo di esaminare, attraverso una revisione della letteratura internazionale, alcune questioni cruciali che lo specialista dermatologo deve affrontare nella sua pratica clinica per migliorare la sua capacità di diagnosticare melanomi in una fase di sviluppo sempre più precoce.

inizio pagina