Home > Riviste > Esperienze Dermatologiche > Fascicoli precedenti > Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3) > Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3):133-44

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Esperienze Dermatologiche 2010 September;12(3):133-44

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Pemfigo: linee guida nazionali diagnostiche e terapeutiche dell’associazione dei dermatologi ospedalieri italiani (ADOI)

Bellosta M. 1, Cianchini G. 2, Veller Fornasa C. 3, Bergamo F. 2, Amato S. 4, De Pità O. 2, Congedo M. 5,


PDF


Lo scopo della stesura di queste linee guida, basate sui più attendibili dati riportati fino ad oggi in letteratura, è quello di fornire indicazioni il più possibili uniformi e condivise sulle più idonee procedure diagnostiche e terapeutiche per la assistenza dei pazienti affetti da pemfigo nelle strutture dermatologiche in Italia. La diagnosi precoce, seguita dal corretto approccio terapeutico, sono condizioni fondamentali per ridurre la mortalità e prevenire le gravi conseguenze determinate da questa patologia. La condivisione dei principali parametri clinici e laboratoristici di tale malattia, degli obiettivi terapeutici e degli interventi più rilevanti che riguardano la gestione pratica costituiscono il cardine essenziale per assicurare il miglior standard qualitativo assistenziale attualmente possibile, nonché l’uniformità della gestione clinica nei vari centri dermatologici a livello di tutto il territorio nazionale. Tale condivisione risulta altresì condizione preliminare per la conduzione di studi epidemiologici attendibili e di trial clinici multicentrici dotati della necessaria significatività, in considerazione della relativa bassa incidenza del pemfigo nella popolazione generale. Una trattazione analitica ed esaustiva delle caratteristiche fisiopatologiche delle malattie bollose del gruppo del pemfigo, così come delle peculiarità farmacologiche di ogni singolo agente terapeutico, esula dalle intenzioni di questo lavoro e va pertanto rinviata all’esame di pubblicazioni maggiormente rilevanti in merito.

inizio pagina