![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Esperienze Dermatologiche 2010 June;12(2):89-93
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Successo terapeutico con ciclosporina in corso di vasculite leucocitoclastica associata a sindrome mielodisplastica
Panniello G. 1, Di Serio C. 1, Condello M. A. 1, Altobella A. 1, Goffredo A. 1, Castriota M. 2, Fenizi G. 1
1 Struttura Complessa di Dermatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.”, Foggia 2 Servizio di Anatomia ed Istologia Patologica Ospedaliera, Azienda Ospedaliero-Universitaria “OO.RR.”, Foggia
Le vasculiti cutanee possono riconoscere differenti cause: infettive, disordini autoimmuni, reazioni avverse a farmaci, neoplasie (frequentemente di natura ematologica). Descriviamo il caso di un soggetto di sesso femminile di 69 anni, affetto da sindrome mielodisplastica e da ipertensione arteriosa, giunto alla nostra osservazione per la comparsa di livedo reticolare della superficie anteriore delle gambe, accompagnata da lesioni nodulo-ulcerative, dolorabili e dolenti. Posta la diagnosi di vasculite leucocitoclasica, è stata intrapresa terapia con ciclosporina A alla dose di 4 mg/Kg che, nel giro di circa 45 giorni, ha portato a rapida risoluzione della sintomatologia, con scomparsa del dolore e ripresa di una normale vita di relazione.