![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2010 March;12(1):27-31
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Un caso di neurotecheoma del viso
Scalvenzi M. 1, Balato A. 1, Falleti J. 2, Costa C. 1, Francia M. G. 1
1 Dipartimento di Dermatologia, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia 2 Dipartimento di Patologia, Università di Napoli “Federico II”, Napoli, Italia
Il neurotecheoma (NK) è un tumore benigno e non comune descritto per la prima volta da Harkin e Reed nel 1969. La sua origine è sconosciuta; alcuni autori lo considerano derivato dalle celle di Schwann, mentre altri dallo strato più esterno dei nervi periferici, dai fibroblasti o dalle cellule dei muscoli striati. Il NK deve essere differenziato da tumori di natura fibroistiocitaria come il fibromixoma, il neurofibroma e il dermatofibroma , nonché da lesioni melanocitiche come il melanoma, il nevo di Spitz e il nevo blu. Il NK insorge su testa, faccia ed arti superiori soprattutto nei soggetti giovani. L’escissione chirurgica è l'unico trattamento possibile.
Viene riportato un caso di una ragazza di 16 anni giunta alla nostra osservazione con una lesione nodulare asintomatica a lenta crescita di colorito rossastro localizzata sul mento e solcata da fini teleangiectasie superficiali.