![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2010 March;12(1):23-6
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Granuloma facciale: due casi con differente presentazione clinica
Pini M., Tavecchio S., Balice Y., Crippa D.
Unità Operativa Struttura Complessa di Dermatologia, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza, Italia
Il granuloma facciale è una rara dermatosi che colpisce gli adulti. Il distretto facciale risulta essere il più colpito, ma sono riportate localizzazioni cutanee extrafacciali a livello dello scalpo, del tronco e degli arti superiori ed inferiori che possono, a volte, essere fonte di dubbi diagnostici. La diagnosi differenziale istologica può essere posta con il Morbo di Sweet, la puntura d’insetto, l’eritema elevatum diutinum e l’iperplasia angiolinfoide con eosinofilia. Si tratta di una patologia notoriamente resistente alle cure; la terapia d'elezione è rappresentata dal Tacrolimus topico. C’è una tendenza alla recidiva dopo il trattamento. Si descrivono due casi con manifestazioni cliniche differenti per porre l'attenzione sul possibile esordio atipico fuorviante la diagnosi.