![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche - DERMATOLOGICAL EXPERIENCES 2009 June;11(2):73-5
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Eritema tossico del neonato
Boccia L. 1, Buonomo C. 1, Valentina Puca R. 2, Vozza A. 2
1 Struttura Dipartimentale di Dermatologia Pediatrica, Unità Operativa Complessa di Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, Caserta 2 Clinica Dermatologica, Seconda Università degli Studi di Napoli, Polo di Caserta
L’eritema tossico del neonato (ETN) è una eruzione molto comune, ad eziologia sconosciuta, che interessa i neonati sani, soprattutto quelli nati a termine. Si osserva generalmente nei primi giorni di vita e, solo raramente, alla nascita. I neonati affetti presentano papulo-pustole sterili, contenenti prevalentemente eosinofili. È importante differenziarla da altre eruzioni cutanee neonatali, alcune delle quali molto gravi. L’ETN diagnosticato dai neonatologi e pediatri è una patologia autorisolutiva; tuttavia, specie per i quadri clinici atipici o quando il neonato sia particolarmente defedato o a rischio di sepsi, diventa indispensabile la consulenza dermatologica. Descriviamo un caso clinico di ETN riferito a una neonata di tre giorni con agenesia renale monolaterale.