![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2009 March;11(1):17-22
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Dermatomiosite paraneoplastica: a proposito di un caso
De Giacomo P., D’Amico D., Ferri R., Valenti G.
Unità Operativa di Dermatologia, Azienda Ospedaliera “Pugliese Ciaccio”, Catanzaro
La dermatomiosite (DM) è un affezione infiammatoria degenerativa che interessa principalmente cute, muscoli striati e vasi, di cui sono state descritte 5 forme cliniche: polimiosite (PM) idiopatica, DM idiopatica, PM/DM paraneoplastica, DM giovanile e PM/DM associate ad altre connettivopatie. Gli autori descrivono il caso di un uomo di 59 anni che presentava lesioni eritematose al volto, alla superficie estensoria delle dita delle mani ed in regione periungueale e da qualche tempo riferiva astenia ingravescente, mialgie alle regioni dei muscoli del cingolo scapolare e dimagrimento progressivo. Il paziente è stato sottoposto a numerosi accertamenti che evidenziavano un incremento degli enzimi muscolari (CPK, aldolasi, GOT, GPT) e della mioglobina ed un innalzamento dei markers tumorali (CEA, aFP, TPA, CYFRA, cromogranina A, NSE, ferritina). Una tomografia computerizzata (TC) total body evidenziava neoformazioni di verosimile natura ripetitiva a livello del fegato, polmoni, parenchima cerebrale e cerebellare e la biopsia di una lesione epatica risultava positiva per metastasi epatiche da carcinoma indifferenziato a piccole cellule (microcitoma). Veniva pertanto posta diagnosi di DM paraneoplastica associata a microcitoma polmonare metastatico.