![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Esperienze Dermatologiche 2008 September;10(3):127-33
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
La terapia fotodinamica nel trattamento del morbo di Bowen, morbo di Paget extramammario, papulosi bowenoide e neoplasia intraepiteliale vulvare: nostra esperienza
Gimma A., Cardinali C., Lo Scocco G.
Unità Operativa di Dermatologia, ASL 4, Prato
La terapia fotodinamica (PDT) è una metodica selettiva non invasiva, altamente efficace e tollerata, utilizzata con ottimi risultati estetici soprattutto nel trattamento delle cheratosi attiniche multiple, del morbo di Bowen e degli epiteliomi basocellulari superficiali. Attualmente il campo di applicazione della PDT si è esteso anche a patologie infiammatorie come la morfea, il lichen scleroatrofico e l’acne, al trattamento di lesioni HPV- indotte, come le verruche volgari e i condilomi, e al trattamento di ulcere trofiche della cute. La nostra casistica riguarda sette casi di morbo di Bowen, un caso di morbo di Paget anale, un caso di papulosi bowenoide anale e vulvare, un caso di neoplasia vulvare intraepiteliale di grado 1, tutti istologicamente accertati. I pazienti sono stati trattati con un numero variabile da 3 a 5 sedute di PDT con sorgente luminosa a luce rossa da 630 nm. Si discutono la metodica applicata e i risultati ottenuti facendo riferimento ai dati della letteratura attualmente disponibili a riguardo.