![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2008 September;10(3):121-5
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Scleromixedema: una risposta soddisfacente alla talidomide
Dika E. 1, Neri I. 1, Tabanelli M. 1, Ismaili A. 1, Badiali L. 1, Fanti P. A. 1, Misciali C. 2, Gaspari V. 1
1 Sezione di Clinica Dermatologica, Dipartimento di Medicina Interna, dell’Invecchiamento e Malattie Nefrologiche Università di Bologna, Bologna 2 Unità Operativa Anatomia Patologica, Azienda Ospedaliera Policlinico Sant’Orsola, Bologna
Lo scleromixedema rappresenta una variante clinica severa della rara mucinosi papulosa, conosciuta anche come lichen mixedematoso. Nella maggior parte dei pazienti si osservano sia le manifestazioni cutanee che una compromissione a livello sistemico. Nonostante che in letteratura siano riportate diverse opzioni terapeutiche per tale patologia, a oggi nessun trattamento si è rivelato del tutto soddisfacente. Presentiamo un caso di scleromixedema generalizzato con gammopatia monoclonale, non associato a coinvolgimento sistemico, che ha risposto con successo al trattamento orale con talidomide.