![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2008 September;10(3):115-20
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Patomimie: proposta di classificazione
Passarini B., Ismaili A., Passaretti G., Balestri R.
Clinica Dermatologica, Università degli Studi di Bologna, Bologna
Le patomimie comprendono un gruppo di lesioni cutanee autoindotte. I tentativi di classificare queste affezioni sono stati numerosi, e non sempre convincenti, a causa della complessità e dell’estrema variabilità individuale dei quadri. Per maggiore uniformità di linguaggio, proponiamo di suddividere le patomimie in lesioni cutanee volontariamente provocate a causa di disturbi pschiatrici o psicologici di fondo (patomimie vere e proprie) e lesioni involontariamente provocate (dermatiti artefatte). Presentiamo, a rappresentanza dei due gruppi, due casi clinici di patomimie.