![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2008 September;10(3):111-4
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Lesione amartomatosa genitale inusuale
Foti C. 1, Carnimeo L. 1, Napoli A. 2, Conserva A. 1, Giardina C. 2, Panetta C. 3, Amantea A. 3
1 Dipartimento di Medicina Interna, Immunologia e Malattie Infettive, Sezione di Dermatologia, Università degli Studi di Bari, Bari 2 Dipartimento di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Bari, Bari 3 Servizio di Dermatopatologia, Istituto Dermatologico San Gallicano, IRCCS, Roma
Un ragazzo di 22 anni è giunto alla nostra osservazione per la presenza, in sede scrotale, fin dall’adolescenza, di numerose piccole papule verrucose brunastre e di una enorme e sporgente massa verrucosa-polilobulata iperpigmentata, di consistenza molle specialmente nella porzione terminale. Nel complesso la lesione assumeva l’aspetto di un “fallo accessorio”. Il ragazzo, in buono stato di salute, non presentava altre anomalie cutanee e/o sistemiche. L’escissione chirurgica delle lesioni, seguita dall’esame istologico, determinava la completa risoluzione clinica. Il caso presentato appare singolare per l’aspetto clinico-istologico delle lesioni.