![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2008 June;10(2):69-72
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Teleangectasia macularis eruptiva perstans
Giuliano G. 1, D’Erme A. M. 1, Cervadoro E. 1, Loggini B. 2, Cervadoro G. 1
1 Unità Operativa di Dermatologia Universitaria, Scuola di Specializzazione in Dermatologia, Università di Pisa, Pisa 2 Unità Operativa di Anatomia Patologica III; Università di Pisa, Pisa
Le mastocitosi sono un gruppo di sindromi caratterizzate da aumento delle mast cells nei vari tessuti, anche se la cute è la sede prediletta. L’eziologia è poco conosciuta: un fattore eziologico importante è riferibile alla dislocazione sulla via di sintesi di un fattore di crescita e dei suoi recettori. Il decorso è di solito benigno. Gli autori riportano il caso di una donna di 60 anni che si presentava con macule teleangectasiche localizzate al tronco e agli arti, presenti da 20 anni e non associate a prurito, e che non era stata sottoposta precedentemente a terapia specifica. La teleangectasia macularis eruptiva perstans (TMEP) è stata confermata dall’esame istologico che ha evidenziato presenza di mast cells intorno a vasi dilatati nel derma papillare.