![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2008 June;10(2):63-7
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Acanthosis nigricans associata a adenocarcinoma scarsamente differenziato dello stomaco
Calista D. 1, Reggiani M. 2
1 Unità Operativa di Dermatologia, Ospedale M Bufalini, Cesena 2 Unità Operativa di Dermatologia, Ospedale Bellaria, Bologna
L’acanthosis nigricans (AN) maligna è una dermatosi paraneoplastica obbligata molto rara che si associa prevalentemente a neoplasie del tratto gastroenterico. Gli autori riportano il caso di un paziente di 64 anni affetto da AN associata ad un adenocarcinoma gastrico avanzato a decorso silente. Le manifestazioni cutanee esordirono 8 settimane prima dell’osservazione e permisero, attraverso indagini strumentali, di scoprire la sede del tumore. Il paziente fu sottoposto ad intervento di gastrectomia e, poiché la lesione si era già diffusa ai linfonodi della piccola curvatura gastrica, fu associata una chemioterapia palliativa. Nei mesi successivi le manifestazioni cutanee regredirono al punto da consentire al paziente una normale vita di relazione. L’exitus sopraggiunse nel volgere di 8 mesi per diffusione metastatica della neoplasia.