![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Esperienze Dermatologiche 2008 March;10(1):23-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Un caso di mucinosi cutanea focale
Ghilardi A. 1, Peonia G. 1, Sabò C. 2, Grazzini M. 3, Martini P. 1
1 Unità Operativa di Dermatologia, Ospedale Campo di Marte, Lucca 2 Unità Operativa di Anatomia Patologica, Ospedale Campo di Marte, Lucca 3 Centro Interuniversitario di Dermatologia biologica e psicosomatica, Università di Firenze, Firenze
Le mucinosi cutanee sono un gruppo eterogeneo di malattie, primitive o secondarie, focali o generalizzate, caratterizzate dall’accumulo di mucina nella cute o nei follicoli piliferi. Si parla di mucinosi cutanea focale quando si evidenziano gruppi di papule o un singolo nodulo caratterizzati, istologicamente, dalla presenza di mucina. Il presente articolo descrive il caso di una donna di 26 anni a cui è stata riscontrata la presenza di due lesioni nodulari, ipopigmentate, localizzate alla faccia posteriore della coscia sinistra e all’avambraccio destro, insorte da circa 12 mesi.