![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 December;148(6):679-85
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il veicolo topico come fattore chiave nel trattamento della psoriasi
Vertuani S. 1, Cvetkovska A. D. 1, Zauli S. 2, Virgili A. 2, Manfredini S. 1, Bettoli V. 2 ✉
1 Department of Life Science and Biotechnology Medicinal and Health Products Section University of Ferrara, Ferrara, Italy; 2 Department of Medical Sciences University of Ferrara, Ferrara, Italy
Il compito di un veicolo topico è quello di portare il principio attivo all’interno della cute. I veicoli vengono classificati in base al loro stato fisico in formulazioni monobasiche, bifasiche e trifasiche. Le preparazioni cutanee per uso topico possono essere distinte in polveri, preparazioni liquide e semisolide. Unguenti, creme, gel e paste appartengono a quest’ultima categoria. L’assorbimento del principio attivo e la compliance del paziente sono fortemente influenzate dal tipo di veicolo utilizzato. La scelta del veicolo dovrebbe dipendere dalle caratteristiche del principio attivo, cioè ogni farmaco dovrebbe avere il suo specifico veicolo per modulare al meglio il rilascio del principio attivo stesso. Infatti, il rilascio e l’assorbimento del farmaco dipendono dalle proprietà psico-chimiche della formulazione. La scelta del veicolo dovrebbe tenere conto anche della cosmeticità del prodotto finale, la quale può influenzare l’aderenza dei pazienti al trattamento e di conseguenza l’efficacia del trattamento stesso. Nei pazienti psoriatici in veicolo maggiormente accettato da un punto di vista cosmetologico è risultato essere il gel lipofilico. Per tale motivo l’associazione topica calcipotriolo/betametasone diproprionato comunemente utilizzata nel trattamento della psoriasi come unguento è stata recentemente sviluppata in formulazione di gel liofilo.