![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
MICOLOGIA: UN AGGIORNAMENTO
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 December;148(6):633-8
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Aggiornamenti sul trattamento delle onicomicosi
Piraccini B. M. 1, Gianni C. 2 ✉
1 Division of Dermatology, Department of Experimental Diagnostic and Specialty Medicine University of Bologna, Bologna, Italy; 2 Unit of Dermatology Italian Diagnostic Center (CDI), Milan, Italy
Le onicomicosi sono infezioni fungine delle unghie frequenti nella popolazione generale, soprattutto negli anziani. I pazienti con onicomicosi cercano una cura non solo per il danno estetico, ma anche per evitare un ulteriore contagio ad altre unghie e altre aree cutanee e per il danno funzionale a volte associato. La difficoltà del trattamento è dovuta alla struttura anatomica dell’unghia, difficilmente penetrabile dagli antifungini topici. I trattamenti attuali sono sia topici che sistemici, con migliori risultati dei farmaci per via generale. Alcune novità paiono promettenti, come le nuove formulazioni degli azolici o altri farmaci con un alto rapporto beneficio/rischio. La ricerca sui nuovi farmaci per le onicomicosi è focalizzata su nuovi principi attivi o su formulazioni in grado di veicolare e fare persistere il farmaco all’interno della lamina ungueale. Questo articolo sintetizza lo stato dell’arte del trattamento delle onicomicosi e riassume i nuovi approcci terapeutici, incluse nuove are di ricerca quali quelle con la terapia fotodinamica e i laser.