![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2013 October;148(5):505-14
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Probiotici: proprietà immunomodulatorie nelle allergie e nell’eczema
Drago L. 1, 2, Toscano M. 1, Pigatto P. D. 3 ✉
1 Laboratory of Technical Sciences for Laboratory Medicine, Department of Biomedical Science for Health University of Milan, Milan, Italy; 2 Laboratory of Clinical Chemistry and Microbiology IRCCS Galeazzi Orthopaedic Institute, Milan, Italy; 3 Clinical Dermatology, IRCSS Galeazzi Orthopaedic Institute, Department of Biomedical Science for Health University of Milan, Milan, Italy
Negli ultimi decenni la prevalenza di malattie allergiche e dell’eczema è aumentata in modo significativo. Oggi, infatti, esse rappresentano le patologie croniche più diffuse durante l’infanzia. Diversi studi hanno dimostrato come una mucosa intestinale ben funzionante possa fungere da barriera difensiva contro gli antigeni potenzialmente dannosi, influenzando la tolleranza dell’organismo a questi ultimi. Molte malattie infiammatorie dell’intestino indeboliscono la barriera intestinale, aumentando quindi la permeabilità della mucosa e il passaggio degli antigeni attraverso di essa. Di conseguenza, si assiste ad un’ aberrante risposta immunitaria e al rilascio di citochine pro-infiammatorie che possono ulteriormente danneggiare la funzionalità e l’integrità della barriera intestinale. È stato dimostrato che esiste una correlazione tra la composizione della microflora intestinale e l’insorgenza delle malattie allergiche e dell’eczema; in particolar modo è stato osservato come alcuni microrganismi siano in grado di influenzare la risposta immunitaria dell’ospite. Per queste ragioni è stato ipotizzato che i probiotici possano avere un ruolo fondamentale nella prevenzione e nel trattamento di queste patologie. I benefici di un trattamento a base di probiotici sono tuttavia legati a diversi fattori, quali ad esempio il ceppo batterico utilizzato, la durata del trattamento, la patologia in esame e le caratteristiche del paziente (età, dieta, predisposizione a sviluppare malattie allergiche). Lo scopo di questo lavoro è stato quello di esaminare le attuali conoscenze sull’utilizzo dei probiotici nel trattamento delle allergie e dell’eczema, mettendo in luce il loro ruolo nelle sopraccitate patologie.