![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
INFEZIONI E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: SFIDE VECCHIE E NUOVE PARTE II
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 October;147(5):447-53
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Le sfide in una MTS minore: il Molluscum contagiosum
Zichichi L. 1, Maniscalco M. 2 ✉
1 Department of Dermatology, Trapani Hospital, Trapani, Italy; 2 Epidemiology and Preventive Medicine, ASP 1 Agrigento, Italy
Il virus del Mollusco contagioso (MC) è un poxvirus responsabile di infezioni cutanee e raramente mucose che interessano prevalentemente tre categorie di pazienti: bambini, giovani sessualmente attivi, immunodepressi. Il MC è ovunque presente nel mondo ma sono più colpite le aree con clima tropicale ed i soggetti che vivono in promiscuità: infatti molte piccole epidemie si osservano nei bambini che frequentano piscine pubbliche e nell’ambiente scolastico. Le lesioni tipiche sono rappresentate da papule traslucide, di colore bianco-perlaceo, che mostrano per lo più una depressione centrale. Negli ultimi anni si è assistito ad notevole incremento di incidenza in particolare nei giovani sessualmente attivi e negli immunodepressi. Nei primi la presenza di lesioni in aree a valenza sessuale (aree periano-genitali e mammelle nelle donne) dimostra inequivocabilmente la modalità di trasmissione sessuale e deve allertare il clinico sull’opportunità di eseguire altri test di screening per MTS. Non esiste una modalità terapeutica sicuramente efficace e le lesioni dopo un periodo di tempo variabile( 6 mesi - 4 anni) vanno incontro a risoluzione spontanea. Tuttavia è da molti autori indicato il trattamento delle lesioni in sede perianogenitale per prevenirne la diffusione con i rapporti sessuali, ridurre l’autoinoculazione e migliorare la qualità di vita dei pazienti.