![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
INFEZIONI E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: SFIDE VECCHIE E NUOVE PARTE I
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2012 August;147(4):389-94
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Malattie sessualmente trasmissibili, approccio sindromico: perdite uretrali
Di Carlo A. ✉
San Gallicano Dermatologic Institute, IRCCS, Rome, Italy
Le perdite uretrali nell’uomo costituiscono una delle più importanti sindromi associate alle infezioni sessualmente trasmesse. Inoltre è facilmente identificabile dando la possibilità di una diagnosi accurata, di trattare sin dalla visita iniziale, di somministrare una pronta terapia con farmaci efficaci e di evidenziare al paziente i comportamenti a rischio, la natura infettiva delle malattie sessualmente trasmissibili, la trasmissione attraverso rapporti sessuali, i rischi di infertilità ed altre complicazioni. L’algoritmo dell’approccio sindromico ha consentito di ottenere importanti risultati sul piano epidemiologico e preventivo nei paesi in via di sviluppo. In definitiva il trattamento della gonorrea dovrebbe includere un regime combinato, associando il trattamento per N. gonorrhoeae a quello per C. trachomatis.