![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TERAPIA
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2010 December;145(6):789-92
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Ruolo adiuvante di una nuova crema emolliente in pazienti con psoriasi palmare e/o plantare: esperienza pilota con uno studio randomizzato in aperto
Cassano N., Mantegazza R., Battaglini S., Apruzzi D., Loconsole F., Vena G. A. ✉
1 2nd Dermatology Clinic, Department of Internal Medicine, Immunology and Infectious Diseases, University of Bari, Bari, Italy; 2 Direzione Medica, Rottapharm-Madaus S.p.A,Monza, Italy
Gli emollienti sono considerati importanti strumenti di supporto nella gestione terapeutica della psoriasi. Tuttavia, l’effettivo impatto degli emollienti sul decorso e sull’attività della psoriasi è ancora poco noto. L’obiettivo del presente studio è stato quello di valutare l’effetto di una nuova crema emolliente contenente proteine del latte ed estratti di Glycyrrhiza glabra in pazienti con psoriasi palmare e/o plantare trattata con corticoterapia topica. Questo studio pilota in aperto a gruppi paralleli è stato condotto in 40 pazienti con psoriasi localizzata sulle superfici palmari e/o plantari. Dopo randomizzazione, 20 pazienti sono stati trattati con un corticosteroide topico (unguento a base di mometasone furoato, applicato una volta al dì sulla cute lesionale fino a remissione e per massimo 4 settimane) in monoterapia e 20 pazienti hanno ricevuto la stessa terapia steroidea in combinazione con la crema emolliente, quest’ultima usata due volte al dì per 4 settimane di continuo. Le valutazioni cliniche sono state effettuate al basale e successivamente dopo 2 e 4 settimane. Tutti i pazienti hanno completato lo studio e hanno mostrato un progressivo miglioramento della psoriasi palmo-plantare, ottenendo alla settimana 4 una riduzione statisticamente significativa della gravità dei segni, oltre che della superficie dell’area palmo-plantare affetta. Il confronto tra i due gruppi non ha evidenziato alcuna differenza nella durata media della terapia topica corticosteroidea, mentre si osservava un miglioramento significativamente maggiore di alcuni parametri (desquamazione, superficie dell’area lesionale e sintomatologia soggettiva) nel gruppo che era stato trattato con lo steroide associato all’emolliente rispetto ai pazienti trattati con lo steroide in monoterapia. Questa esperienza pilota suggerisce l’importanza del ruolo adiuvante di alcuni particolari emollienti nella gestione della psoriasi.