![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
WHAT’S NEW IN 2009
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 April;144(2):157-71
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Lo spettro in espansione della borreliosi cutanea
Eisendle K., Zelger B.
Department of Dermatology and Venerology Innsbruck Medical University, Innsbruck, Austria
Lo spettro conosciuto delle manifestazioni cutanee della malattia di Lyme è in continua espansione e non può essere considerato come completato. Accanto alle classiche manifestazioni della borreliosi cutanea, quali l’eritema (cronico) migrante, il linfocitoma borrelioso e l’acrodermatite cronica atrofizzante, sta crescendo l’evidenza che almeno in parte anche altre manifestazioni cutane siano correlate all’infezione da Borrelia, specialmente la morfea, il lichen sclerosus ed alcuni casi di linfoma cutaneo a cellule B. Anche il granuloma annulare e la dermatite granulomatosa interstiziale potrebbero in parte essere provocati da Borrelia burgdorferi o da ceppi simili. Vi sono anche segnalazioni isolate di altre manifestazioni cutanee associate alle infezioni da Borrelia quali la sarcoidosi cutanea, la necrobiosi lipidica e lo xantogranuloma necrobiotico. Inoltre, come un camaleonte dermatologico, la borreliosi cutanea, specialmente nel caso del linfocitoma borrelioso, mima altre patologie cutanee, come è stato dimostrato per l’eritema annulare centrifugo o l’infiltrazione linfocitica (Jessner Kanof) della cute.