![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2009 February;144(1):79-83
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento fotodinamico nelle infezioni cutanee virali
Rossi R., Bruscino N., Ricceri F., Grazzini M., Dindelli M., Lotti T.
Cluster Dermatologic Department II University of Florence School of Medicine, Florence, Italy
La terapia fotodinamica (ALA/MAL-PDT) è largamente utilizzata nel trattamento delle cheratosi attiniche, dei carcinomi basocellulari superficiali e nodulari e della malattia di Bowen; ci sono prove secondo le quali la PDT può agire anche su batteri,virus e funghi. Infatti le nuove indicazioni riguardo la PDT comprendono vari tipi d’infezioni cutanee virali human papilloma virus (HPV) collegate quali le verruche comuni dei piedi e delle mani, i condilomi acuminati, le verruche periungueali, l’epidermodisplasia verruciforme; ma anche lesioni cutanee non HPV correlate come il mollusco contagioso o l’herpes simplex possono essere efficacemente trattati. L’uso della PDT nelle lesioni da HPV è dovuto alla sue capacità antinfiammatorie e soprattutto antiproliferative: a livello delle lesioni trattate c’è un rilascio di radicali citotossici che danneggiano i cheratinociti infettati dal Papillomavirus, causandone l’apoptosi e la necrosi. Il trattamento di queste lesioni con la PDT si è dimostrato sicuro ed efficace; nei confronti delle tecniche tradizionali la PDT comporta meno effetti collaterali e recidive meno frequenti, ma la caratteristica più importante è che non è invasiva, questo significa un rischio infettivo ridotto ed eccellenti risultati estetici.