![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2008 June;143(3):225-6
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un caso di “silk route disease” in un paziente congolese
Nunzi E. 1, Clapasson A. 1, Di Negro G. 1, Noto S. 2
1 Section of Dermatology Department of Health Sciences University of Genoa, Genoa, Italy 2 Section of Tropical Dermatology Unit of Social Dermatology S. Martino Hospital, Genoa, Italy
Descriviamo un caso di sindrome di Behçet comparsa in un paziente della Repubblica Democratica del Congo. Il paziente si è presentato in ospedale per un episodio acuto di eritema nodoso febbrile che è diagnosticato come leproreazione di tipo 2. L’anamnesi segnalava afte orali ricorrenti e, durante il ricovero, comparivano ulcere allo scroto e il fenomeno della patergia. E’ stata posta diagnosi di sindrome di Behçet. Il paziente è HLA B51 negativo, così come era negativa la ricerca di questo allele nei 10 casi di sindrome di Behçet ritrovati in letteratura e provenienti da paesi africani sub-saheliani.