![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW PSORIASI: NOVITA'
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2007 October;142(5):593-601
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Psoriasi e terapia fotodinamica
Kostovic K., Zoric Z., Pasic A., Ceovic R.
Department of Dermatology and Venereology Zagreb University Hospital Center Zagreb, Croatia
La terapia fotodinamica (photodinamic therapy: PDT) è una tecnica terapeutica in due passaggi che prevede la somministrazione di un fotosensibilizzatore seguita dall’esposizione alla luce visibile. L’acido 5-aminolevulinico (ALA) non è di per sé fotosensibilizzatore, ma viene metabolizzato a protoporfirina IX fotosensibile attraverso la via biosintetica intrinseca dell’eme cellulare. Le fonti luminose disponibili per la PDT derivano da tre ampi gruppi: le lampade a banda larga, le lampade a diodo e i laser. L’evidenza da molti studi clinici supporta l’utilizzo della PDT nelle cheratosi attiniche non ipercheratosiche del volto e del cuoio capelluto, nel morbo di Bowen e nei carcinomi a cellule basali superficiali. Questa review presenta l’esperienza dell’utilizzo topico di ALA-DPT nel trattamento della psoriasi. Sono stati pubblicati numerosi lavori sul trattamento della psoriasi con la PDT; tuttavia, la variabilità del decorso impone la domanda se la PDT rappresenti un’utile alternativa terapeutica. Il dolore, la variabilità dell’effetto terapeutico, i risultati mediocri e il discomfort associato rendono la ALA-DPT inadatta per il trattamento della psoriasi estesa. Invece, in alcuni pazienti con placche psoriasiche croniche limitate, nei quali i trattamenti convenzionali hanno fallito, la PDT può rappresentare un’opzione alternativa. Vi è una forte evidenza sulla captazione preferenziale dei fotosensibilizzatori a livello delle placche psoriasiche e vi è la conferma da parte dei marcatori biologici che modificazioni specifiche anti-psoriasichde compaiono durante la PDT. Studi ulteriori sono necessari per chiarire l’utilizzo ottimale dei fotosensibilizzatori e dei parametri di trattamento che possono minimizzare questi problemi.