![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI SPECIALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2005 December;140(6):733-7
Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
La lebbra “biblica”
Ben-Noun L. 1, El-On J. 2, 3
1 Department of Family Medicine Faculty for Health Sciences Ben-Gurion University of the Negev, Beer-sheva, Israel 2 Laboratory of Parasitology Soroka University Medical Center, Beer-Sheva, Israel 3 Department of Microbiology and Immunology Faculty for Health Sciences Ben-Gurion University of the Negev, Beer-sheva, Israel
Malattie quali la schistosomiasi, la leishmaniosi, la malaria e la pediculosi sono ben note sin dall’antichità. Studiando le definizioni di queste malattie così come compaiono nella storia antica, i medici moderni possono capire in modo più completo la loro origine. Questo lavoro cerca di valutare gli aspetti biblici e storici della lebbra da un punto di vista scientifico. Sono stati studiati tutti i testi biblici e i versetti riferiti alla lebbra. Sono anche stati attentamente valutati altri testi sulla storia della lebbra. Nonostante i dati conflittuali sull’origine della lebbra, il Medio oriente versus l’Estremo Oriente, è più probabile che la lebbra sia originaria dell’India. L’assenza di evidenza scientifica che la lebbra fosse presente nei tempi biblici non significa che essa non esistesse. È più probabile che la biblica Miriam fosse afflitta da scarlattina, che Naaman fosse affetto da psoriasi o scabbia, che Gehazi avesse la scabbia o la leishmaniosi e che Uziah fosse affetto da neurodermatite o psoriasi. Il termine tzara’at in Ebraico non indica esclusivamente la lebbra. È più probabile che malattie diverse da essa siano responsabili dei riferimenti biblici.