![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 December;139(6):507-14
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
L’insorgenza di nuovi tumori cellulari della cute in pazienti già operati per carcinoma basocellulare. Uno studio di follow-up
Di Landro A., Zaccaria E., Naldi L., Gruppo Italiano Studi Epidemiologici in Dermatologia (GISED)
Department of Dermatology, Milano-Bicocca University Ospedali Riuniti, Bergamo, Italy
Obiettivo. Il carcinoma basocellulare (basal cell carcinoma, BCC) è il tumore più frequente nella popolazione bianca; i pazienti già trattati per un BCC sono considerati più soggetti a sviluppare negli anni un secondo BCC o altri tumori cutanei. Scopo del nostro lavoro è stato di valutare nel tempo soggetti già trattati per un primo BCC ed esaminare quanti avessero sviluppato un secondo BCC o altri tumori cutanei.
Metodi. Il gruppo era costituito da 322 soggetti (143 di sesso femminile e 179 di sesso maschile) già trattati per un primo BCC, tutti con una diagnosi clinica confermata da esame istopatologico, di età media di 68,43 anni. Il periodo medio di follow-up è risultato essere di 6,1 anni.
Risultati. Il 37,5% dei pazienti ha sviluppato un secondo BCC. Il rischio aumenta dopo i 40 anni e ha un picco dopo i 60. Si è notata una tendenza del secondo BCC a localizzarsi nella stessa sede del primo. Un gruppo di 36 pazienti (11,2%) ha sviluppato altri tumori cutanei o precancerosi (cheratosi attiniche, morbo di Bowen, epitelioma spinocellulare e melanoma). L’85% dei soggetti con BCC multipli ha sviluppato un secondo BCC.
Conclusioni. I nostri dati confermano quanto segnalato in altri studi per popolazioni diverse e portano a concludere che è molto importante seguire nel tempo i soggetti già trattati per un BCC, soprattutto se di età superiore ai 60 anni e con una storia positiva per aver avuto 2 o più BCC.