![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2004 October;139(5):493-7
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Erythema gyratum repens. Caso clinico
Cannavò S. P., Borgia F., Guarneri C., Manfrè C.
Dermatology Section Department of Environmental Social Medicine University of Messina, Messina, Italy
Le dermatosi paraneoplastiche sono malattie cutanee prive di carattere neoplastico in senso intrinseco, ma evolventi in rapporto al decorso di una neoplasia, di cui spesso rappresentano la spia. A questo gruppo appartiene l’erythema gyratum repens (EGR), una peculiare dermatosi figurata descritta da Gammel nel 1953, pressoché costantemente associata a neoplasie maligne, prevalentemente a carico dei polmoni.
Gli Autori descrivono il caso di un paziente di 75 anni, nel quale l’insorgenza di manifestazioni cutanee, ascrivibili a EGR, ha consentito di rivelare precocemente la presenza, ancora clinicamente silente, di una neoplasia polmonare, la cui asportazione ha determinato la completa risoluzione del quadro dermatologico; a un follow-up di 1 anno, il paziente non presenta segni di recidive.
Gli Autori rivisitano la letteratura sull’argomento e analizzano le principali ipotesi patogenetiche.