![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2003 June;138(3):247-50
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Imiquimod: un ruolo nel trattamento topico della epidermodisplasia verruciforme?
Gisondi P. 1, Giordano G. 2, Bignardi L. 3, Gasperini M. 1, Zendri E. 1, Bassissi P. 1, De Panfilis G. 1
1 Sezione di Dermatologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Università degli Studi di Parma, Parma 2 Sezione di Anatomia e Istologia Patologica Dipartimento di Medicina di Laboratorio Università degli Studi di Parma, Parma 3 Sezione di Nefrologia e Scienze della Prevenzione Dipartimento di Clinica Medica Università degli Studi di Parma, Parma
Questo studio ha come obiettivo la valutazione dell’efficacia di imiquimod, farmaco capace di potenziare l’attività antivirale cellulo-mediata, nella terapia topica della epidermodisplasia verruciforme (EV), condizione, come è noto, HPV-mediata. Tale farmaco non era mai stato utilizzato, prima d’ora, nella terapia delle lesioni cutanee della EV.
Gli Autori presentano una paziente di 52 anni, affetta da una forma di EV associata a trapianto renale, trattata mediante applicazioni, a giorni alterni, in medicazione occlusiva, di imiquimod su alcune lesioni della coscia sinistra, per un periodo di 3 mesi.
A fine trattamento si è potuto riscontrare un discreto miglioramento delle lesioni cutanee trattate.
In conclusione, l’imiquimod è in grado di indurre una regressione parziale delle lesioni cutanee della EV, sebbene il suo impiego sia stato riconosciuto ufficialmente soltanto per il trattamento dei condilomi ano-genitali