![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2002 June;137(3):175-80
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Approccio sindromico alle malattie a trasmissione sessuale
Alessi E. 1, Cusini M. 1, Di Carlo A. 2, Papini M. 3, Zuccati G. 4, Boselli F. 5, Guaschino S. 6
1 Istituto di Scienze Dermatologiche IRCCS Ospedale Maggiore di Milano 2 Istituto S. Maria e S. Gallicano, Roma 3 Dipartimento delle Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Dermatologia, Terni 4 Istituto di Clinica Dermosifilopatica Università degli Studi di Firenze, Firenze 5 Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Modena, Modena 6 Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Trieste, Trieste
Questo breve elaborato sull’approccio sindromico alle malattie a trasmissione sessuale costituisce il terzo contributo della Sezione Italiana di Ricerca in Venereologia della Società Italiana di Dermatologia e Venereologia alla stesura di linee guida per la prevenzione, la diagnosi e la terapia delle MTS, di cui sono già state pubblicate le prime due parti 1 2.
Esso nasce dalla collaborazione fra alcuni dermatologi e due ginecologi che da tempo si occupano di MTS, collaborazione apparsa opportuna sia per l’esigenza del possesso di competenze specifiche, come nel caso della sindrome infiammatoria pelvica, sia per l’auspicabile multidisciplinarietà di qualsiasi protocollo terapeutico.