![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2002 February;137(1):49-51
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
La prevenzione delle micobatteriosi non tubercolari
Delfino M., Detoraki A., Delfino G., Nino M.
Università degli Studi di Napoli «Federico II» - Napoli Clinica Dermatologica
Le micobatteriosi non tubercolari sono affezioni determinate da micobatteri con caratteristiche colturali e immunologiche diverse da quelle dei micobatteri della tubercolosi e della lebbra. I micobatteri non tubercolari sono, di solito, acquisiti da fonti ambientali (acqua, suolo) e possono essere distribuiti in numerosi ambienti, di solito, come saprofiti o commensali, piuttosto che come patogeni. Per un’adeguata prevenzione risulta di notevole importanza identificare i soggetti più a rischio: le persone che lavorano nel campo sanitario, alimentare, nei servizi di pulizia, nel settore agricolo; i possessori di acquari (in particolare con pesci tropicali), i frequentatori di piscine o di acque non salate, i pazienti che hanno subito interventi chirurgici o con difetti dell’immunità cellulo-mediata, i pazienti con AIDS. Presentiamo il caso più recente di micobatteriosi da Mycobacterium marinum in un paziente possessore di un acquario domestico con pesci tropicali per discutere i rapporti delle micobatteriosi con l’immunosoppressione, le terapie di scelta e i mezzi di prevenzione contro tali infezioni. Non disponendo di un vaccino nei confronti di tali batteri e considerato l’incremento di tali infezioni, specialmente tra i giovani, per la prevenzione delle micobatteriosi, è auspicabile una migliore educazione sanitaria e viene consigliato l’uso di mezzi di protezione (come guanti, stivali di gomma, ciabatte, ecc.) negli ambienti di lavoro o svago a maggior rischio.