![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2001 June;136(3):195-201
Copyright © 2001 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Ulcere croniche degli arti inferiori ed emoglobinopatie
Rosina P., D’Onghia F. S., Chieregato C., Vassanelli A., Bertuzzo D.
Università degli Studi - Verona Servizio di Dermatologia e Venereologia Dipartimento di ScienzeBiomediche e Chirurgiche *Azienda Ospedaliera - Verona Servizio di Immunoematologia e Trasfusione
Le emoglobinopatie possono essere caratterizzate da un difetto congenito della sintesi emoglobinica di tipo quantitativo (talassemie), qualitativo (anemia a cellule falciformi) oppure da una combinazione di queste alterazioni. Queste malattie ematologiche possono indurre ulcerazioni cutanee attraverso un’alterazione della circolazione ematica, che può essere complicata dall’anemia. Le ulcere degli arti inferiori rappresentano una frequente complicanza dell’anemia a cellule falciformi e della b-talassemia major, causando una importante limitazione funzionale con un impatto negativo in ambito psicologico e sociale, soprattutto in Africa ed in Giamaica. La prevalenza delle ulcere varia molto nei diversi paesi ed appare correlata principalmente all’età e alle variazioni fenotipiche. I fattori sociali ed ambientali, inclusa l’attività lavorativa, rappresentano degli importanti elementi aggravanti che possono contribuire a rendere spesso difficile il trattamento di queste patologie. Le ulcere degli arti inferiori nelle emoglobinopatie sono raramente riportate in Europa ma potranno divenire più frequenti nel corso dei prossimi anni per l’incremento del fenomeno dell’immigrazione. In questa revisione della Letteratura sono stati analizzati i vari aspetti relativi alla patogenesi, alla clinica e alla terapia di questi tipi di ulcere.