![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 December;135(6):727-9
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Tungiasi di importazione
Castellaneta M., Feliciani C., Morelli F., Mohammad Pour S., Coscione G., Toto P., Amatetti M., Amerio P.
Università degli Studi «G. D’Annunzio» - Chieti Clinica Dermatologica Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma * Clinica Dermatologica
La tungiasi, parassitosi endemica nei paesi tropicali, è causata dalla femmina di una pulce denominata Tunga penetrans. La penetrazione di tale parassita determina una formazione nodulare infiammata e dura, con al centro un piccolo foro nerastro attraverso il quale il parassita elimina le uova.
Riportiamo un caso di tungiasi riscontrato in un frate che aveva soggiornato in Etiopia per alcuni mesi. Il paziente presentava in corrispondenza del tallone sinistro, una lesione nodulare, molto pruriginosa, di circa 1 cm di diametro, centrata da un piccolo canalicolo scuro e delimitato da un alone rossastro. La diagnosi venne posta sull’aspetto clinico delle lesioni e sulla storia anamnestica e venne confermata dall’esame istologico. La lesione venne asportata chirurgicamente, risolvendo completamente il caso.