![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 2000 June;135(3):375-7
Copyright © 2000 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Morbo di Bowen a localizzazione ungueale (A proposito di un caso)
Bardazzi F., D’Acunto C., Raone B., Bianchi T.
Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Medicina Clinica Specialistica e Sperimentale Sezione di Dermatologia (Responsabile: Prof. C. Varotti)
Il morbo di Bowen (MB) è un carcinoma squamoso intra-epiteliale a lenta progressione, che insorge più frequentemente durante la quinta-settima decade di vita. Può interessare qualsiasi distretto della superficie cutanea, mentre la localizzazione ungueale è rara. Quando il MB interessa il letto ungueale determina onicolisi; nel caso in cui siano presenti a livello del letto noduli od ulcerazioni, si deve invece sospettare l’evoluzione in carcinoma a cellule squamose invasivo. Descriviamo il caso di una paziente di 74 anni che presentava marcata onicodistrofia ed ispessimento della lamina ungueale del primo dito della mano destra. La lesione era presente da circa 20 anni ed era stata trattata con diatermocoagulazione dopo onicolisi terapeutica. È stata eseguita una biopsia che ha permesso di porre diagnosi di MB. La lesione è stata trattata con due sedute di crioterapia. A distanza di due anni non abbiamo rilevato recidive. Il MB a localizzazione ungueale può simulare numerose patologie sia benigne che maligne: pertanto le lesioni resistenti ai comuni trattamenti andrebbero sottoposte a biopsia, che, se eseguita secondo le opportune modalità, non comporta nessun rischio di esiti cicatriziali.