![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 December;134(6):627-30
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Cheratoacantomi multipli in insufficienza renale cronica. Caso clinico
Scavo S., La Rocca R.
Università degli Studi - Catania, Clinica Dermatologica
Il cheratoacantoma è una lesione nodulare benigna di derivazione epidermica (parte alta del follicolo pilifero).
La forma unilesionale normalmente tende all’autorisoluzione in qualche mese. Le forme a lesioni multiple sono più rare, spesso non tendono all’autorisoluzione e possono interessare qualsiasi distretto cutaneo e anche le mucose. Gli Autori descrivono un caso di cheratoacantomi multipli insorto, da qualche anno, in un uomo di 72 anni, forte fumatore, con un passato di prolungate esposizioni solari, immunodepresso, affetto da insufficienza renale cronica associata ad un persistente prurito generalizzato, causa di un continuo grattamento. Dopo una discussione sulla diagnosi differenziale con altre forme di cheratoacantomi multipli, vengono prese in considerazione le varie ipotesi patogenetiche di tipo fisico e chimico: fototraumatismo, trauma meccanico da grattamento in soggetto con prurito uremico, azione irritativa e mutagena di pece e catrame.
La terapia con retinoidi è stata condotta per poco più di un mese, determinando solo la regressione di alcune lesioni, prima della forzata sospensione per complicanze sopraggiunte.
Infine viene sottolineato come la pelle, anche in questo caso, possa essere considerata come un organo-spia di patologie internistiche.