![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 October;134(5):435-9
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Reazioni allergiche da contatto provocate da farmaci oftalmici
Tosti A., Montanari A., Vincenzi C., Pazzaglia M.
Università degli Studi - Bologna, Dipartimento di Medicina Clinica, Specialistica e Sperimentale, Sezione di Clinica Dermatologica
Obiettivo. Sebbene siano una causa comune di reazioni allergiche, i farmaci oftalmici non sono frequentemente testati.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di identificare quali fossero i composti più spesso responsabili di congiuntivite allergica da contatto.
Metodi. In un periodo di tempo di 3 anni e 4 mesi abbiamo osservato 39 casi di congiuntivite considerando:
— i pazienti con uno specifico interessamento della congiuntiva e delle palpebre;
— i pazienti in cui le manifestazioni cliniche erano insorte dopo l’applicazione di medicamenti topici.
Abbiamo sottoposto questi pazienti alla metodica del patch test. Tutti i pazienti sono stati testati con la serie standard GIRDCA e con i colliri personali come tali e, quando possibile, scomposti nei loro singoli costituenti.
Risultati. In 15 dei 39 pazienti abbiamo riscontrato positività significative, tra le quali 6 al Thiomersal, 3 alla Neomicina solfato, 2 al Timololo, 2 al Benzalconio cloruro, 2 al Cloramfenicolo e 1 al Glicole propilenico.
In 24 dei 39 pazienti non abbiamo riscontrato risposte significative.
Conclusioni. Lo studio ha dimostrato che la maggior parte delle congiuntiviti allergiche da contatto sono provocate dai conservanti contenuti nei medicamenti topici.