![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEWS
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 August;134(4):307-14
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Laserterapia. Attuali applicazioni dermatologiche
Procaccini E. M., Santoianni P.
Università degli Studi di Napoli, «Federico II» - Napoli, Clinica Dermatologica
Le applicazioni dermatologiche dei laser, che possiedono delle proprietà uniche quali la monocromaticità, la coerenza e la collimazione del fascio, sono molteplici per la possibilità di adoperare sorgenti diverse con diverse interazioni della luce laser con la cute.
Allo stato attuale è possibile tracciare con chiarezza un quadro del loro utilizzo in dermatologia e dermatochirurgia.
Indicazioni entrate nella pratica clinica con vantaggio su altre metodiche sono lesioni vascolari quali angiomi piani (laser ad Argon e a coloranti), tatuaggi (laser diodici, Alessandrite o Neodimio-YAG), rinofima e papillomatosi (laser chirurgico a CO2). Con altre indicazioni i laser possono essere utilizzati in alternativa alle metodiche tradizionali: ectasie aracneiformi, laghi venosi, granulomi piogenici, skin resurfacing. In alcuni casi, al contrario, l'utilizzazione dei laser è ancora sperimentale (laser allo stato solido) e spesso i laser vengono impropriamente utilizzati in trattamenti definiti «estetici» senza alcun fondamento scientifico. Tali applicazioni vanno scoraggiate anche per evitare di esporre il paziente a rischi non motivati da una reale efficacia.