![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Giornale Italiano di Dermatologia e Venereologia 1999 August;134(4):289-93
Copyright © 1999 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Nuovi aspetti del nevo congenito melanocitico mediante la videodermoscopia amplificata a 250 ingrandimenti
Tulli A. 1, Laraia P. 1, Capizzi R. 1, Massi G. 2
1 Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma, Clinica Dermatologica; 2 Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma, Istituto di Istopatologia
Obiettivo. L’interesse del nevo congenito deriva dall’aumentato rischio di trasformazione maligna rispetto ai nevi melanocitari comuni.
Abbiamo osservato alcuni casi di nevo congenito attraverso la videodermoscopia amplificata di superficie per individuarne degli aspetti strutturali caratteristici utili per la diagnosi differenziale con il melanoma.
Metodi. Sono stati analizzati in maniera randomizzata 21 pazienti, con età compresa tra i 14 ed i 62 anni, affetti da nevo congenito di piccola, media e larga taglia. Ciascun nevo congenito è stato sottoposto ad esame videodermoscopico delle lesioni pigmentate con ingrandimenti compresi tra 30˘ e 250˘. La valutazione è stata eseguita secondo i parametri epidiascopici riconosciuti a livello internazionale.
Risultati. Dall’analisi effettuata sono stati riconosciuti due tipologie di nevi congeniti: 1) un gruppo di nevi caratterizzato dalla presenza di globuli marroni spesso organizzati con disposizione a zolle omogenee per colore, dimensioni e forma; 2) un secondo gruppo caratterizzato dalla presenza di un reticolo sottile e regolare interrotto da aree acromiche a distribuzione regolare, distinte dalle aree di regressione dei melanomi e da punti neri. Non sono stati osservati in entrambi i gruppi strutture assimilabili a pseudopodi, strie radiali ed aree di regressione osservati, in letteratura nei melanomi.
Conclusioni. Gli aspetti osservati potrebbero facilitare la diagnosi differenziale con il melanoma e l’individuazione di eventuali focolai neoplastici in lesioni benigne in degenerazione.