Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2021 August;34(4) > Chirurgia 2021 August;34(4):141-53

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ORIGINAL ARTICLE   

Chirurgia 2021 August;34(4):141-53

DOI: 10.23736/S0394-9508.20.05129-3

Copyright © 2020 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano

Quantificazione delle piastrine e dei leucociti nei concentrati piastrinici solidi del sangue per uso chirurgico: studio di una tecnica sperimentale

Alessandro CRISCI 1, 2 , Tomoyuki KAWASE 3, Raffaele D’ADAMO 2, Michela CRISCI 4

1 Scuola Medica Salernitana, Department of Medicine, Surgery and Dentistry, University of Salerno, Fisciano, Salerno, Italy; 2 Unit of Skin Surgery, Skin Transplants and Difficult Wounds, Villa Fiorita Nursing Home, Aversa, Caserta, Italy; 3 Division of Oral Bioengineering, Institute of Medicine and Dentistry, Niigata University, Niigata, Japan; 4 Department of Surgery, Faculty of Medicine and Surgery, Vasile Goldis Western University of Arad, Arad, Romania



OBIETTIVO: Granulociti neutrofili e piastrine sono chiave nella guarigione delle ferite e, in combinazione con i fattori di crescita/citochine secreti, facilitano la rigenerazione dei tessuti e la formazione di nuovi vasi sanguigni. Alcuni studi hanno mostrato un metodo per la stima diretta della conta piastrinica nel PRF tramite un t-PA ricombinante attraverso un metodo di digestione.
METODI: Gli autori hanno elaborato i dati ottenuti nelle figure e nelle tabelle relative al lavoro pubblicato dal gruppo dell’Università di Niigata (Niigata, Giappone) e hanno valutato lo scostamento percentuale tra “conta con t-PA” e valori di piastrine (PLT) e leucociti (WBC) con “conta per sottrazione” e con “conta per emocromo” con l’uso del “metodo statistico”.
RISULTATI: Riducendo del 34,35% il valore dei leucociti ottenuti col metodo di sottrazione, si ottiene il valore riportato con il metodo con t-PA; riducendo del 19,69% il valore delle piastrine nella membrana di PRF ottenute con lo stesso metodo, si ottiene il valore riportato con il metodo con t-PA; riducendo del 34,12% il valore dei leucociti ottenuti dall’esame emocromocitometrico, si ottiene il valore riportato con t-PA; e riducendo del 15,12% il valore delle piastrine ottenute con lo stesso metodo, si ottiene il valore riportato con il metodo di digestione con t-PA.
CONCLUSIONI: Gli autori con questo esperimento hanno reso possibile validare un sistema semplice e poco costoso per calcolare il numero preciso di piastrine e leucociti presenti nei concentrati piastrinici di seconda generazione, rendendo facile valutare le singole matrici di PRF in modo tempestivo in ambito clinico.


KEY WORDS: Fibrina ricca di piastrine; piastrine nel sangue; Attivatore tissutale del plasminogeno

inizio pagina