![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ORIGINAL ARTICLES
Chirurgia 2015 December;28(6):209-11
Copyright © 2016 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Un’inchiesta scientifica online in senologia: analisi dei risultati di un progetto pilota
Valenti F., Gobbi C., Scaramellini N., Baratelli G. M.
Accademia di Senologia di Gravedona, Gravedona, Como, Italia
OBIETTIVO: L’utilizzo della posta elettronica o del questionario on-line è un metodo innovativo, semplice ed economico utilizzabile anche per un’inchiesta scientifica. Permette di avere un gran numero di risposte in tempi brevi, che si traduce in un raggiungimento rapido di una buona significatività statistica. Inoltre le informazioni sono controllate, neutrali ed uguali per tutte, eliminando il bias della spiegazione personale del quesito in questione da pare di un medico, infermiera o segretaria, e la donna può valutare le informazioni ricevute con calma e con i propri tempi. Gli svantaggi sono: mancata risposta, errori nella comprensione del testo della mail e incompletezza nella compilazione del questionario
METODI: Abbiamo progettato e condotto un’indagine conoscitiva su un problema scientifico senologico, utilizzando esclusivamente internet come mezzo di comunicazione. L’indagine si prefiggeva di sapere da un gruppo campione di donne sane quale opzione terapeutica fosse preferita. Nel lavoro riportiamo i risultati di questa esperienza pilota, che ha comportato l’invio di 1481 questionari per posta elettronica. Il testo della mail e del questionario è stato rivisto e corretto da una psicologa.
RISULTATI: La compliance complessiva, valutata come numero di questionari completi ricevuti sul numero di soggetti invitati, è risultata essere del 6%.
CONCLUSIONI: La scarsa compliance ottenuta è imputabile a tre problemi: non utilizzo o non familiarità con internet, mancanza di motivazioni a partecipare all’inchiesta, difficoltà intrinseche di comprensione delle domande del questionario. Essa è stata motivo di riflessione per proporre miglioramenti per altre inchieste simili.