![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Per citare questo articolo |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Chirurgia 2015 June;28(3):103-17
Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Biomateriali sintetici per la ricostruzione cranio-facciale
Stimolo M. 1, Meloni S. M. 2, Ligas E. 3, Soma D. 4, De Riu G. 1
1 UOC Chirurgia Maxillo‑Facciale, Dipartimento Scienze Chirurgiche Microchirurgiche e Mediche, Università degli Studi di Sassari, Sassari, Italia; 2 Clinica Odontoiatrica, Dipartimento Scienze Chirurgiche Microchirurgiche e Mediche, Università degli Studi di Sassari, Sassari, Italia; 3 UO Comparto Operatorio, Azienda Ospedaliero‑Universitaria di Sassari, Sassari, Italia; 4 Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo‑Facciale, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, Italia
Diversi impianti, biologici e protesici, sono stati proposti per raggiungere il miglior risultato clinico nella ricostruzione dell’estremo cefalico. Ogni biomateriale sinora testato presenta caratteristiche intrinseche favorevoli unitamente a proprietà svantaggiose per il paziente. Il biomateriale ideale ancora non esiste ma è riscontrabile un progressivo affinamento nella sintesi delle protesi più avanzate. Una disamina sistematica della letteratura è stata effettuata al fine di analizzare e valutare i risultati ottenuti con l’utilizzo dei materiali da impianto più frequentemente adottati per la ricostruzione cranio-facciale. Nessun biomateriale è ancora considerato l’ideale per la ricostruzione cranio-facciale, ma esistono diverse opzioni a disposizione del chirurgo, anche in relazione alle diverse caratteristiche delle regioni da ricostruire. La scelta è influenzata da molti fattori, tra cui le caratteristiche specifiche del difetto, la storia clinica del paziente, la duttilità e facilità d’impiego, la resistenza alle infezioni e, non ultimo, il costo. I criteri per la scelta del materiale ottimale dell’impianto o innesto sono spesso piuttosto empirici. Lo sviluppo di un protocollo standard per guidare gli operatori nel processo decisionale sarebbe auspicabile, al fine di ridurre al minimo le possibili complicanze e di migliorare la qualità della vita del paziente.