Home > Riviste > Chirurgia > Fascicoli precedenti > Chirurgia 2014 February;27(1) > Chirurgia 2014 February;27(1):65-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Chirurgia 2014 February;27(1):65-9

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Linfoma extranodale non-Hodgkin emergente sulla gengiva linguale dopo l’estrazione di un tumore fibroso osseo dal centro della mandibola: un caso clinico

Mochizuki Y. 1, Omura K. 1, Sakamoto K. 2, Nakajima Y. 1, Tushima F. 1, Takahara N. 1

1 Oral and Maxillofacial Surgery Department of Oral Restitution Division of Oral Health Sciences, Graduate School Tokyo Medical and Dental University, Tokyo, Japan; 2 Molecular Pathology, Department of Oral Restitution Division of Oral Health Sciences, Graduate School Tokyo Medical and Dental University, Tokyo, Japan


PDF


Descriviamo un raro caso di linfoma diagnosticato come linfoma extranodale non-Hodgkin (NHL) emergente sulla gengiva linguale nel centro della mandibola. La diagnosi è stata effettuata aprendo l’osso alveolare labiale pochi anni dopo l’estirpazione di un tumore fibroso osseo dal centro della mandibola. Per quanto a nostra conoscenza, non sono stati riportati casi simili. In generale, era difficile confermare se la NHL coinvolgente la mandibola e che emergeva sulla gengiva linguale avesse origine nel midollo intramandibolare o nei tessuti molli circostanti, a causa della mancanza di prove. Il nostro caso non ha potuto quindi essere confermato. Tuttavia, la TC alla prima visita ha evidenziato una leggera distruzione dell’osso corticale, mentre la risonanza magnetica ha indicato un’osteomielite. Inoltre, è stata osservata anestesia del labbro inferiore sinistro e della cute del mento. Pertanto, abbiamo retrospettivamente considerato che la NHL del nostro caso era emersa dall’osso intramandibolare o dai tessuti molli circostanti al momento dell’estirpazione del tessuto fibroso intraosseo. Se altri casi presenteranno risultati clinici e radiologici simili a quelli del nostro, sarà importante considerare un serio follow-up, biopsie multiple e studi molecolari, come la citometria a flusso.

inizio pagina